Logo Università degli Studi di Milano



 
 
News  

L’Inferno (Milano Films, 1911)

460

In occasione di BookCity 2018 Milano #BCM18, sabato 17 novembre il gruppo di ricerca Coordinate dantesche presenta in Statale (Aula 102) la versione restaurata – a opera della Cineteca di Bologna e del laboratorio L’Immagine Ritrovata – del film La Divina Commedia. Inferno (1911), capolavoro assoluto del cinema muto degli anni Dieci prodotto dalla Milano Films. L’introduzione alla visione del lungometraggio è a cura di Stella Dagna (Museo del Cinema di Torino) e Paolo Borsa, che illustreranno le fasi della realizzazione del film, il rapporto tra le cinquantaquattro scene di cui esso si compone e il testo dantesco della prima cantica, la funzione delle didascalie inserite tra i quadri in movimento e la natura dell’accompagnamento musicale, l’alternanza tra scene girate nei teatri di posa e scene girate in esterno (ad esempio sulla Grigna), il cast e le masse di comparse, gli effetti speciali – cinematografici e teatrali – eccezionali per l’epoca, ispirati in parte al genio di Georges Méliès.

Oltre alla locandina dell'evento, tra i materiali allegati trovate anche le slide dell'introduzione a cura di Paolo Borsa.

L’Inferno (1911)

diretto da F. Bartolini, G. de Liguoro e A. Padovan
restaurato da Cineteca di Bologna (2006)
introduzione di S. Dagna (Museo Nazionale del Cinema di Torino) e P. Borsa (Università degli Studi di Milano)

sabato 17 novembre 2018, ore 11.00
Università degli Studi di Milano
via Festa del Perdono 3, Aula 102

Ingresso fino a esaurimento posti – posti limitati

Gli organizzatori desiderano ringraziare Gianmarco Torri del CTU - Centro per le tecnologie e la didattica universitaria multimediale e a distanza.

Coordinate dantesche è: Guglielmo Barucci, Paolo Borsa, Rossana Guglielmetti, Giuseppe Polimeni, Massimo Prada, Luca Sacchi, Roberto Tagliani

17 November 2018
Back to top