Coordinate dantesche
- Gruppo di ricerca
-
Obiettivo del gruppo è proporre, in vista del centenario del 2021, iniziative dantesche caratterizzate dall’integrazione fra le tre missioni dell’Università: ricerca, didattica, divulgazione.
Tre saranno le linee di azione:
- “Le parole di Dante”: giornate di studio costruite attorno a vocaboli o espressioni significative per il mondo dantesco
- “I mondi di Dante”: giornate di studio, seguite da un convegno finale nel 2021, rivolte all’approfondimento della geografia terrena e ultraterrena medievale, nella sua stratificazione di culture, modelli, scienze, esperienze, immaginari.
- “Non son colui che credi”: serie di conferenze, in tre cicli, che coprirà campi diversi di ambito dantesco, con il contributo di docenti di tutta Studi umanistici e di altri Atenei
Di séguito sono elencate le Giornate di studi e le Attività del Gruppo di ricerca, con link diretti alle pagine dei singoli eventi. L'asterisco * segnala le pagine da cui è possibile scaricare i materiali, di studio e didattici, prodotti o mostrati per l'occasione, che in genere è possibile riutilizzare e ridistribuire, previa adeguata attribuzione di paternità dell'opera, secondo le condizioni stabilite dalla licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0).
Potete seguirci anche sulla nostra pagina Facebook.
- Giornate di studi
-
Contra Dantem: tra antidantismo e indebite riappropriazioni
Convegno organizzato da Università degli Studi di Milano e Université de Fribourg (CH)
Milano, 16-18 novembre 2020
Sala Napoleonica di Palazzo Greppi, via S. Antonio 12I Mondi di Dante - Quarto incontro: Alle soglie della Commedia
Lunedì 16 marzo 2020, ore 9
Aula Magna, via Festa del Perdono 7"Non son colui che credi". Riscoprire Dante - Anno II
Ciclo di Conferenze 2018-2019: 16/11 e 5/12 2019, 13/2, 12/3 23/4 2020
Salla Malliani, via Festa del Perdono 7, ore 18.30* I Mondi di Dante - Terzo incontro: La costruzione dell'aldilà nel primo millennio
Giovedì 4 aprile 2019, ore 9
Aula Magna, via Festa del Perdono 7*"Non son colui che credi". Riscoprire Dante
Ciclo di Conferenze 2018-2019: 16/11 e 20/12 2018, 7/2, 14/3, 11/4 e 9/5 2019
Salla Malliani, via Festa del Perdono 7, ore 18.30* La Divina Commedia. Inferno (Milano Films, 1911)
Sabato 17 novembre 2018, ore 11
Aula 102, via Festa del Perdono 3"Sì ch'io fui Sesto tra cotanto senno" 2018
Ciclo di conferenze presso Villa Visconti d'Aragona, Sesto S. Giovanni, Via Dante 6
11-29 settembre 2018, ore 21: entrata liberaDante a Monluè 2018
Ciclo di conferenze presso la Sala Capitolare di via Monluè 70, Milano
5-26 maggio, ore 21: entrata libera* I Mondi di Dante - Secondo incontro: La geografia dell'Aldilà nel mondo antico
Giovedì 12 aprile 2018, ore 9
Aula MagnaLe parole della Commedia: il Vocabolario Dantesco
Martedì 5 dicembre 2017, ore 10.30
Aula 211, via Festa del Perdono 3Dante a Firenze: politica e letteratura
Lunedì 27 novembre 2017, ore 14.30
Sala Napoleonica (Palazzo Greppi), via Sant'Antonio 12Stai fermo un girone - gioco/laboratorio sull'Inferno
MEETmeTONIGHT2017 - faccia a faccia con la ricerca
Sabato 30 settembre 2017, ore 11-21
Giardini Pubblici "Indro Montanelli", via PalestroDante a Monluè 2017
Ciclo di conferenze presso la Sala Capitolare di via Monluè 70, Milano
6-26 maggio, ore 21: entrata liberaIl Cielo di Dante - Conferenza di Monica Aimone al Planetario di Milano
Lunedì 27 marzo 2017, ore 15.15
Civico Planetario di Milano "Ulrico Hoepli" Giardini Pubblici "Indro Montanelli",
Corso Venezia 57* I Mondi di Dante - Primo incontro: La geografia terrestre e celeste per l'uomo medievale
Venerdì 24 marzo 2017 ore 9.30,
Aula MagnaDante e Bologna
Mercoledì 9 marzo 2016 ore 14.30,
Aula Crociera alta (lato Filosofia) - Personnel
-
Nome Guglielmo Barucci Paolo Borsa Rossana Guglielmetti Giuseppe Polimeni Massimo Prada Luca Sacchi Roberto Tagliani
Dissertations
Lino Laura, "'Melius erat nobis si non fuissemus nati.' Peccati e pene nelle visioni dell’Aldilà dell’Alto Medioevo" (pdf - 2.0 Mb)
Tesi di Laurea Magistrale in Lettere Moderne, a.a. 2018-2019
Relatore Prof.ssa Rossana E. Guglielmetti, correlatore prof. Luca Sacchi
Monti Valeria, "Immagini dell’aldilà prima di Dante: Visio Orm, Visio Gunthelmi, Visio Guillelmi pueri" (pdf - 2.5 Mb)
Tesi di Laurea in Lettere, a.a. 2018-2019
Relatore Prof.ssa Rossana E. Guglielmetti
Lorenzini Sara, "La figura della guida nelle visioni mediolatine dell'aldilà" (pdf - 3.7 Mb)
Tesi di Laurea Magistrale in Lettere Moderne, a.a. 2018-2019
Relatore Prof.ssa Rossana Guglielmetti, correlatore Prof. Guglielmo Barucci
Brogin Sebastiano, "L’aldilà raccontato: 'exempla' e omelie nel Basso Medioevo latino" (pdf - 6.6 Mb)
Tesi di Laurea Magistrale in Lettere Moderne, a.a. 2017-2018
Relatore Prof.ssa Rossana Guglielmetti, correlatore Prof. Roberto Tagliani
Ziliani Francesca, "La geografia dell'aldilà nelle visioni latine dei secoli XII-XIII" (pdf - 5.7 Mb)
Tesi di Laurea Triennale in Lettere
a.a. 2017-2018, relatore Prof.ssa Rossana Guglielmetti
Martinoli Paolo E.M., "La 'Commedia' di Dante e l’oltretomba della letteratura latina classica: confronto e mappatura" (pdf - 1.4 Mb)
Tesi di Laurea Magistrale in Lettere moderne, a.a. 2016-2017
Relatore Prof. Paolo Borsa, Correlatore Prof.ssa Rossana Guglielmetti
Bigatti Letizia, "Le visioni dell'aldilà tra continuità ed innovazione: il caso della 'Visio Fursei'" (pdf - 5.4 Mb)
Tesi di Laurea Triennale in Lettere
a.a. 2017-2018, relatore Prof.ssa Rossana Guglielmetti
Sara Cremonesi, Le visiones dell'Aldilà nella cultura medievale: la Visio monachi de Eynsham (pdf - 2.5 Mb)
Tesi di Laurea Magistrale in Lettere Moderne, a.a. 2016-2017
Relatore Prof.ssa Rossana E. Guglielmetti, correlatore Prof. Roberto Tagliani
Malgesini Martino, "Il lessico geografico del IX cerchio dell'Inferno dantesco: indagini tra testo e commento" (pdf - 2.2 Mb)
Tesi di Laurea Triennale in Lettere
a.a. 2016-2017, relatore Prof. Roberto Tagliani
Violante Emanuele Francesco, Le visioni dell’Aldilà prima di Dante: la Visio Thurkilli (pdf - 1.7 Mb)
Tesi di Laurea Triennale in Lettere, a.a. 2016-2017
Relatore Prof.ssa Rossana E. Guglielmetti
Bianchini Ludovica Anna, Le pene infernali e purgatoriali nelle visioni dei secoli XI-XIII (pdf - 2.3 Mb)
Relatore Prof.ssa Rossana E. Guglielmetti, Correlatore Prof. Luca Sacchi
Vono Verdiana, Erat profunditas eius quasi de terra ad cælum. La topografia dei regni oltremondani nella letteratura visionaria altomedievale. (pdf - 2.1 Mb)
Tesi di Laurea Triennale in Lettere – Scienze dell’Antichità
a.a. 2016-2017, relatore Prof.ssa Rossana E. Guglielmetti